Trasduttore di pressione in ceramica per la misurazione del livello dell’acqua
OTT PLS 500 nasce come evoluzione della sonda PLS, strumento da anni in commercio e impiegato per il monitoraggio del livello dell’acqua.
Vengono aggiunti metadati innovativi e sensori interni per verificare in remoto le prestazioni del dispositivo garantendo totale affidabilità nell’implementazione a lungo termine.
OTT PLS 500 misura il livello dell’acqua, la temperatura, la profondità e la pressione mediante una cella in ceramica di facile manutenzione.
Questo sensore multiparametrico estremamente accurato è stato progettato nei minimi dettagli, per essere reso il più durevole possibile e utilizzabile in una varietà di applicazioni.
La sonda sfrutta i protocolli di comunicazione più comuni (SDI-12 e Modbus RTU) consentendo una perfetta integrazione con registratori di dati esterni.
Le misurazioni della temperatura e il microcontrollore integrato compensano i cambiamenti ambientali nella densità dell’acqua.
Applicazione: Acque superficiali, acque sotterranee.
Tecnologia di misura: Cella di pressione ventilata.
Parametri misurati: Livello dell’acqua, pressione, temperatura, posizione del sensore, umidità relativa interna.
Caratteristiche del prodotto: Misurazione del livello dell’acqua e della temperatura – da utilizzare con registratore dati esterno.
Intervallo di misura: 0 … 10, 20, 40 e 100 m di colonna d’acqua.
Precisione: ± 0,05% fondo scala (linearità e isteresi) // Conforme a USGS OSW.
Datalogger interno: No.
Interfaccia: SDI-12 e RS485 (SDI-12 v1.4 e Modbus RTU).
- Compensazioni automatiche: compensa automaticamente le variazioni della pressione atmosferica con la sonda ventilata. Riduci la quantità di apparecchiature necessarie sul campo rinunciando a sensori di pressione barometrica aggiuntivi e ottieni una migliore precisione con un singolo sensore compensato!
- Sensore di posizione: un inclinometro interno permette di monitorare in remoto il movimento della sonda sul campo, e attiva avvisi se la posizione del sensore è cambiata a causa di eventi nel flusso.
- Sensore di umidità interna: Il sensore di umidità interno integrato emette flag di stato automatici o misurazioni dirette dell’umidità per aiutarti a capire se potrebbe essersi formata della condensa, influenzando le misurazioni della pressione.
- Elaborazione dei dati: converte internamente le misurazioni ad alta frequenza (4 Hz) in calcoli come: medie calcolate, livelli minimo/massimo e valori istantanei su intervalli definiti dall’utente, consentendo una maggiore reportistica delle informazioni ed eliminando la post-elaborazione/analisi manuale dei dati.
- Calcoli della portata: calcola automaticamente la portata da una tabella di valutazione definita dall’utente o da una formula esponenziale ISO 1100-2 impostata tramite comandi SDI-12. Riduci al minimo la necessità di post-elaborazione dei dati scaricando direttamente i dati di portata da un sensore di livello affidabile!
- Design robusto: cella a pressione in ceramica e involucro in acciaio inossidabile 904L di alta qualità, resistente anche all’acqua salata per l’uso in ambienti costieri. La robusta cella di pressione in ceramica offre una precisione leader del settore e non si deforma nel tempo come la tecnologia a membrana, garantendo stabilità di misurazione a lungo termine.
- Cavo personalizzato: tutti i PLS 500 vengono accompagnati da cavi di lunghezza personalizzata. Si prega quindi di specificare le vostre esigenze al momento dell’ordine.
Misurazione del livello dell’acqua nelle acque superficiali e sotterranee, tra cui:
- Stazioni con fondo inclinato, ad es. banche d’acqua;
- Tubi o fori di piccolo diametro (da 1″ Ø);
- Dighe, sbarramenti, sistemi di irrigazione;
- Corsi d’acqua che occasionalmente ghiacciano;
- Acqua salmastra, acqua salata;
- Allarmi alluvionali;
- Corsi d’acqua che non contengono acqua durante tutto l’anno (ad esempio bacini di contenimento).
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.